La capacità di esprimere un giudizio è strettamente legata alla nostra capacità di comprendere e valutare una situazione, una persona, un’azione, ecc…
È una prerogativa molto importante per decodificare la realtà intorno a noi e per prendere decisioni. Per capire quando è opportuno giudicare e valutare cosa dobbiamo veramente giudicare è fondamentale fare un passo indietro e analizzare come si forma un giudizio.
Quasi sempre, quando ne formuliamo uno, abbiamo un tempo e un numero di informazioni insufficienti per compiere questo difficilissimo e delicatissimo processo. Un approccio “scientifico” e minuzioso ci metterebbe al riparo da errori, ma sarebbe francamente incompatibile con lo svolgersi della nostra vita.

Solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze.
(Oscar Wilde)

Come si forma il giudizio?
Il giudizio si forma attraverso un procedimento che potremmo definire empirico, chiamato euristica. L’euristica (dalla lingua greca “eurisko”, letteralmente “scopro” o “trovo”) è la strategia utilizzata per decodificare una situazione (e giungere ad una conclusione) tenendo conto, sia della complessità del compito, che della limitatezza dei nostri sistemi di immagazzinamento e di elaborazione delle informazioni. Le euristiche sono quindi procedure flessibili che si basano sui meccanismi generali di funzionamento della mente e si modulano secondo il compito richiesto. Noi elaboriamo le nuove informazioni in base a ciò che sappiamo e che abbiamo già sperimentato. Il nostro giudizio si basa quindi su quattro tipi di euristiche:

Rappresentativa
Serve per classificare gli eventi e si basa più sugli stereotipi che sulle informazioni a disposizione. In questo modo possiamo procedere per similitudine nella costruzione di un giudizio.

Disponibilità
Serve per prevedere con quanta probabilità accadrà un particolare evento. Si basa sul numero di eventi di quel tipo che riusciamo a ricordare, e la memoria attinge a sua volta all’emotività legata a quegli eventi. Più è forte l’emozione, più l’evento sarà impresso nella memoria.

Simulazione
Consiste nell’immaginare un risultato alternativo a quello verificatosi realmente. Se l’ipotesi che immaginiamo è migliore di quella realmente accaduta, ci sentiremo peggio, se è peggiore, ci sentiremo meglio. Un esempio può aiutarci a comprendere. Se in un incidente ci siamo rotti un braccio e siamo convinti che potevamo uscirne illesi, giudicheremmo quell’avvenimento come sfortunato e\o doloroso, se invece crediamo che avremmo potuto morire, ci sentiremo fortunati.

Ancoraggio e accomodamento
Quando non abbiamo, su uno specifico argomento, una posizione netta e consolidata, tendiamo a uniformarci al primo parere che sentiamo; quel giudizio diventa il nostro ancoraggio, e difficilmente ci allontaneremo. Come potete notare vi è ben poco di oggettivo nel nostro processo di costruzione di un giudizio!

Giudico le persone in base ai loro princìpi, non ai miei.
(Martin Luther King)

Gli errori nel giudizio
Un approccio costruito su queste basi, per quanto funzionale, non può essere libero da errori, che, in effetti, si rivelano essere molti e frequenti. La mappa mentale di una persona presenta delle lacune quando attinge da concetti precedenti e non connessi tra loro da legami logici e validi. Gli errori nella costruzione di un giudizio si chiamano bias e come per le euristiche, questi si possono catalogare in varie categorie.

Conferma
Quando ci costruiamo un’opinione su qualche cosa, noi tendiamo a ricercare conferme alle nostre idee, più che informazioni (pro e contro) da cui far derivare un giudizio complesso. Questo avviene perché ciò che appartiene ed è famigliare, rassicura, mentre ciò che è estraneo, spaventa.

Gruppo
Normalmente, giudichiamo i valori e le regole del gruppo di appartenenza come migliori, e più i loro valori si scostano, più li giudichiamo sbagliati.

Fallacia di Gambler
In molti tendono a credere che gli eventi del passato influenzino quelli futuri più di quanto in realtà non facciano.

Sguardo selettivo
La tendenza a “notare” solo una parte selezionata delle cose che accadono attorno a noi, per estrapolare il giudizio già conclamato. Nel giornale, ad esempio, leggiamo solo le notizie che raccontano di giovani dissoluti e da quelle desumiamo che tutti i giovani sono dissoluti.

Status-quo
Tutti hanno un’atavica diffidenza nei confronti del cambiamento e un’innata predisposizione a mantenere lo status quo avvertito come rassicurante e quindi migliore.

Negatività
La tendenza a prestare maggiore attenzione alle notizie cattive, che a quelle buone.

Effetto carrozzone o carro del vincitore
Il giudizio è molto influenzato dal gruppo di appartenenza. I singoli soggetti tendono a perdere la propria individualità quando fanno parte di un gruppo o di una massa; seguono il flusso della maggioranza anche quando si tratta di costruire un giudizio.

Proiezione
È difficile concepire che altre persone possano pensare in maniera completamente diversa, con processi mentali che non si conoscono né si comprendono. Un meraviglioso esempio di questo bias e del tentativo di superarlo è Il Milione di Marco Polo.
L’errore insito nella formazione del giudizio influenza, quindi, opinioni, ideologie, e di conseguenza, comportamenti. Quando formuliamo un giudizio, dunque, dobbiamo essere molto consapevoli di quanto sia soggettivo e nemmeno lontanamente vicino alla Verità.
Giudicare serve a decidere e vivere, ma imparare ad essere flessibili, relativi, e progressivamente adattabili nei nostri giudizi, migliorerà in modo proporzionale la nostra efficacia e la nostra capacità di comprendere la reale natura delle cose.

Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle.
(Madre Teresa di Calcutta)

Il giudizio nelle relazioni affettive
Vale la pena però puntualizzare che esistono occasioni e situazioni in cui sarebbe opportuno sospendere il giudizio. Nelle relazioni intime, ad esempio, giudicare il partner, il più delle volte, porta solo guai.

Attenzione! Questo non significa: giudica ma non dirlo! Al contrario, l’atteggiamento più sensato, è proprio quello di evitare di formulare un giudizio… cosa ben più difficile.

Solo in assenza di giudizio si possono costruire davvero relazioni profonde e intime. Questo vale anche nelle amicizie o nei rapporti famigliari dove, esprimere un’opinione in merito ad una questione, può portare a delle conseguenze. In questi casi, quando non possiamo o non vogliamo esimerci dal giudizio è bene attenersi ad alcune regole:

  • Il nostro è un punto di vista, e come tale, relativo. Non è necessariamente la Posizione Giusta…
  • Giudicate sempre l’evento mai la persona.
  • Limitatevi a un argomento. Non prendete spunto da una cosa per dirne mille.
  • Usate tatto e delicatezza. In una relazione intima o sociale si cerca di costruire, non di distruggere. Ricevere critiche è difficile, quindi trattiamo gli altri con lo stesso garbo con cui vorremo essere trattati noi!

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi